I comuni rappresentano gli enti territoriali più prossimi alla cittadinanza, dotati di un sindaco, una giunta e un consiglio per gestire in modo autonomo gli interessi della comunità locale. Ogni provincia è costituita da diversi comuni, con il più popolato che funge spesso da capoluogo, ospitando gli uffici amministrativi principali. Di seguito è riportato l’elenco dei comuni della provincia di Firenze, dal più grande al più piccolo, ordinati per popolazione residente, numero delle famiglie e densità nel territorio.
Leggi l’approfondimento I Comuni della Toscana: l’elenco completo della regione
Comuni provincia di Firenze: la lista completa
Ecco di seguito l’elenco completo di tutti i comuni della provincia di Firenze, per un totale di 1.014.423 residenti e una densità pari a 454.694 per Chilometro quadrato.
Firenze
- Residenti: 382.258
- Densità per kmq: 3.732,6
- Numero Famiglie: 189.099
Scopri tutti le Fiere a Firenze: il calendario dei 15 appuntamenti importanti durante l’anno
Scandicci
- Residenti: 50.515
- Densità per kmq: 847,7
- Numero Famiglie: 22.080
Leggi anche Parchi Tulipani in Toscana: Wander and Pick a Scandicci, un’Oasi di Bellezza Floreale
Sesto Fiorentino
- Residenti: 49.060
- Densità per kmq: 1.000,4
- Numero Famiglie: 20.788
Empoli
- Residenti: 48.442
- Densità per kmq: 777,8
- Numero Famiglie: 20.026
Leggi anche Vetro Toscano: Un’Antica Tradizione tra Montaione ed Empoli
Campi Bisenzio
- Residenti: 46.878
- Densità per kmq: 1.637,9
- Numero Famiglie: 18.137
Bagno a Ripoli
- Residenti: 25.569
- Densità per kmq: 345,1
- Numero Famiglie: 11.137
Figline e Incisa Valdarno
- Residenti: 23.420
- Densità per kmq: 238,5
- Numero Famiglie: 9.620
Fucecchio
- Residenti: 23.403
- Densità per kmq: 359,3
- Numero Famiglie: 9.177
Pontassieve
- Residenti: 20.607
- Densità per kmq: 180,1
- Numero Famiglie: 9.183
Lastra a Signa
- Residenti: 20.312
- Densità per kmq: 471,7
- Numero Famiglie: 8.579
Signa
- Residenti: 19.235
- Densità per kmq: 1.022,6
- Numero Famiglie: 8.314
Borgo San Lorenzo
- Residenti: 18.388
- Densità per kmq: 125,8
- Numero Famiglie: 7.963
Calenzano
- Residenti: 17.703
- Densità per kmq: 230,3
- Numero Famiglie: 7.517
Castelfiorentino
- Residenti: 17.450
- Densità per kmq: 262,2
- Numero Famiglie: 7.066
San Casciano in Val di Pesa
- Residenti: 17.125
- Densità per kmq: 158,6
- Numero Famiglie: 7.181
Reggello
- Residenti: 16.340
- Densità per kmq: 134,8
- Numero Famiglie: 6.888
Certaldo
- Residenti: 16.159
- Densità per kmq: 214,8
- Numero Famiglie: 6.804
Impruneta
- Residenti: 14.635
- Densità per kmq: 300,1
- Numero Famiglie: 6.446
Vinci
- Residenti: 14.564
- Densità per kmq: 267,6
- Numero Famiglie: 5.813
Leggi l’approfondimento Scopri le radici di Leonardo da Vinci: Vinci e la sua influenza artistica
Montelupo Fiorentino
- Residenti: 14.236
- Densità per kmq: 578,7
- Numero Famiglie: 5.857
Fiesole
- Residenti: 14.009
- Densità per kmq: 332,7
- Numero Famiglie: 6.242
Greve in Chianti
- Residenti: 13.819
- Densità per kmq: 81,7
- Numero Famiglie: 5.829
Montespertoli
- Residenti: 13.511
- Densità per kmq: 108,1
- Numero Famiglie: 5.625
Scarperia e San Piero
- Residenti: 12.150
- Densità per kmq: 104,7
- Numero Famiglie: 5.041
Cerreto Guidi
- Residenti: 10.929
- Densità per kmq: 221,5
- Numero Famiglie: 4.305
Barberino di Mugello
- Residenti: 10.840
- Densità per kmq: 81,1
- Numero Famiglie: 4.555
Leggi anche Mugello: cosa fare e perché visitarlo
Leggi anche I Musei Senza Barriere del Mugello: Esplorando il Patrimonio Culturale Accessibile
Vai Alla scoperta dei sapori del Mugello: la Via del Latte!
Rignano sull’Arno
- Residenti: 8.706
- Densità per kmq: 160,6
- Numero Famiglie: 3.538
Vicchio
- Residenti: 8.110
- Densità per kmq: 58,4
- Numero Famiglie: 3.386
Tavarnelle Val di Pesa
- Residenti: 7.786
- Densità per kmq: 136,6
- Numero Famiglie: 3.254
Pelago
- Residenti: 7.735
- Densità per kmq: 141,2
- Numero Famiglie: 3.331
Capraia e Limite
- Residenti: 7.717
- Densità per kmq: 308,7
- Numero Famiglie: 3.147
Leggi anche Isola di Capraia, un paradiso incontaminato nell’Arcipelago Toscano
Rufina
- Residenti: 7.291
- Densità per kmq: 159,6
- Numero Famiglie: 3.166
Dicomano
- Residenti: 5.563
- Densità per kmq: 90,1
- Numero Famiglie: 2.375
Vaglia
- Residenti: 5.139
- Densità per kmq: 90,3
- Numero Famiglie: 2.318
Gambassi Terme
- Residenti: 4.852
- Densità per kmq: 58,4
- Numero Famiglie: 1.999
Firenzuola
- Residenti: 4.660
- Densità per kmq: 17,1
- Numero Famiglie: 2.132
Barberino Val d’Elsa
- Residenti: 4.406
- Densità per kmq: 66,9
- Numero Famiglie: 1.845
Montaione
- Residenti: 3.689
- Densità per kmq: 35,2
- Numero Famiglie: 1.545
Marradi
- Residenti: 3.087
- Densità per kmq: 20,0
- Numero Famiglie: 1.462
Londa
- Residenti: 1.852
- Densità per kmq: 31,2
- Numero Famiglie: 819
San Godenzo
- Residenti: 1.142
- Densità per kmq: 11,5
- Numero Famiglie: 560
Palazzuolo sul Senio
- Residenti: 1.131
- Densità per kmq: 10,4
- Numero Famiglie: 545
Firenze, comune più popoloso e capoluogo toscano
Ogni provincia, come anticipato, è costituita da diversi comuni. In Toscana, nella provincia di Firenze, il comune più popolato è appunto Firenze, dunque la città è anche il capoluogo.
Firenze si distingue come una delle città d’arte più celebri a livello mondiale. Situata sulle sponde del fiume Arno, ospita una popolazione di oltre 380.000 abitanti, posizionandosi come l’ottavo comune italiano per numero di residenti. La città non solo rappresenta un significativo centro culturale, ma costituisce anche il fulcro dell’area metropolitana Firenze-Prato-Pistoia.
Il capoluogo toscano, rinomato per la sua eccezionale eredità artistica e culturale, si distingue in quanto culla delle più grandi concentrazioni di opere d’arte e di rilevanza culturale a livello internazionale.
Leggi anche Firenze: la Guida Completa per una Città d’Arte e Cultura
Brave Tuscany è un progetto nato per valorizzare il Made in Tuscany nel mondo. Iscriviti alla newsletter e continua a seguirci per scoprire tutte le nostre novità.