Se siete appassionati di moda, la Toscana rappresenta la meta ideale per soddisfare la vostra passione. Non solo offre l’opportunità di fare shopping di qualità presso gli outlet e di acquistare pezzi unici di brand lussuosi nelle pittoresche botteghe artigiane, ma è anche un luogo ricco di musei che celebrano l’importanza della moda e dei grandi brand che hanno contribuito a plasmare la storia dello stile italiano. In questa affascinante regione, è possibile immergersi non solo nelle ultime tendenze di moda, ma anche nell’eredità culturale di marchi iconici che hanno lasciato un’impronta indelebile nel mondo della moda italiana. Scopri i più interessanti Musei in Toscana dedicati alla moda, da visitare assolutamente!
5 musei moda in Toscana che celebrano lo stile italiano
La Galleria del Costume a Palazzo Pitti, Firenze
A Firenze, nel suggestivo scenario di Palazzo Pitti, è ospitato l’unico autentico museo di storia della moda in Italia: la Galleria del Costume. Questo straordinario luogo vi invita a immergervi in un patrimonio di 6.000 pezzi, tra abiti che spaziano dal periodo antico a quelli più contemporanei, oltre a accessori e costumi teatrali. Tra le eccellenze esposte, troverete creazioni firmate da stilisti di fama mondiale, come Valentino e Armani, ma anche autentiche rarità, come l’abito di scena di Eleonora Duse e gli abiti appartenuti a personaggi illustri come Cosimo I de’ Medici e sua moglie. La Galleria del Costume offre così una straordinaria testimonianza della ricca e variegata storia della moda, fornendo un’affascinante panoramica che abbraccia secoli di eleganza e stile.

Palazzo Pitti – Canva
Il Museo Gucci a Firenze
Esploriamo ancora Firenze dirigendoci verso il Museo Gucci, situato in Piazza della Signoria, nel suggestivo Palazzo della Mercanzia risalente al Trecento. Inaugurato nel 2011 in occasione del 90º anniversario della maison, questo museo si estende su quasi 2.000 metri quadrati e offre un affascinante percorso attraverso la storia della celebre casa di moda fiorentina, evidenziando le sue creazioni più iconiche. Il visitatore è condotto in un vero e proprio viaggio nel mondo delle icone Gucci, dalle sale dedicate agli accessori da viaggio a quelle espositive per le borse, sino agli eleganti abiti da sera indossati da rinomate attrici come Naomi Watts e Hilary Swank. Un’immersione avvincente nell’universo creativo di Gucci, che permette di apprezzare la maestria e l’influenza di questa prestigiosa casa di moda nel corso dei decenni.

Unsplash
Leggi anche L’arte della moda “made in Toscana”: un’eccellenza senza confini
Il Museo Salvatore Ferragamo a Firenze
Nel cuore di Firenze, il suggestivo Palazzo Spini Ferroni, risalente al periodo medievale, è la dimora del Museo Salvatore Ferragamo. Questa straordinaria istituzione è dedicata alla storia del celebre calzolaio e stilista, nonché alla maison da lui fondata, in un connubio unico al mondo tra moda, arte e design. All’interno delle sue mura, il museo presenta in rotazione oltre 14.000 modelli provenienti dall’archivio permanente. Tra essi, spicca la celebre “zeppa di sughero”, brevettata nel 1936, simbolo dell’innovazione nel campo della calzatura. Ma le meraviglie esposte vanno oltre, includendo le scarpe realizzate su misura per le icone di Hollywood. Dalle decolletè con tacchi a spillo indossate da Marilyn Monroe, al modello a punta morbida per Greta Garbo, fino alle ballerine elegantissime create per Audrey Hepburn, il museo offre una straordinaria testimonianza dell’influenza di Ferragamo nel mondo della moda e del suo legame indissolubile con l’eleganza e la creatività.
Il Museo del Tessuto a Prato
Il Museo del Tessuto a Prato è un tributo alla straordinaria tradizione tessile che caratterizza la città toscana da oltre 800 anni. All’interno di questo museo, sono esposti tessuti di grande valore storico, tra cui frammenti precolombiani provenienti dal Perù, insieme alle opere di artisti di fama internazionale come Henry Moore e Giò Ponti. La collezione comprende anche magnifici tessuti etnici provenienti da ogni angolo del mondo, dall’India alla Cina, dal Giappone all’Indonesia. Nella sezione dedicata all’arte contemporanea, si possono ammirare anche creazioni recenti, tra cui il sontuoso manto tessuto a Prato per Giovanni Paolo II, realizzato in occasione dell’apertura della Porta Santa durante il Giubileo. Il museo offre così una panoramica completa e affascinante della ricca storia tessile di Prato, intrecciando le tradizioni antiche con la creatività contemporanea.

Canva
La Fondazione Cerratelli a San Giuliano Terme
A San Giuliano Terme, all’interno di Villa Roncioni, la Fondazione Cerratelli presenta una delle collezioni più antiche e stupefacenti di costumi teatrali e cinematografici, con oltre 30.000 abiti che tracciano la storia del costume scenico in Italia. La mostra ospita i memorabili costumi utilizzati nella produzione di “Romeo e Giulietta” di Zeffirelli, che hanno valso a Danilo Donati il prestigioso Premio Oscar per i costumi. Tra le vetrine espositive si trovano anche i capi indossati nei film “Camera con vista” di James Ivory e nella “Bisbetica domata” di Zeffirelli, offrendo agli visitatori un’affascinante incursione nel mondo della moda scenica, dove la maestria artigianale si fonde con la magia del cinema e del teatro.
Brave Tuscany è un progetto nato per valorizzare il Made in Tuscany nel mondo. Iscriviti alla newsletter e continua a seguirci per scoprire tutte le nostre novità.