La Toscana offre uno spettacolo affascinante in ogni stagione dell’anno. Grazie a una serie di programmi e iniziative, la regione sta diventando sempre più accessibile, con molte città e paesi che hanno lavorato, e continuano a farlo, per eliminare le barriere architettoniche.
Primavera in Toscana: Accessibilità e Cultura
La primavera offre un clima gradevole per esplorare la Toscana, e Pisa si distingue per il suo impegno a rendere accessibile il suo territorio. Un luogo imperdibile è la chiesa di Santa Maria Della Spina, affacciata sul lungarno, completamente accessibile dopo gli interventi di riqualificazione nel gennaio 2018. Oltre alla sua magnifica architettura gotica, la chiesa ospita mostre d’arte contemporanea, offrendo un’esperienza culturale unica. A pochi passi, il suggestivo Palazzo Blu presenta mostre di artisti internazionali e occasionali tour speciali dedicati ai visitatori con disabilità.
L’area di Pisa è notoriamente pianeggiante, ciò facilita l’accesso a tutte le sue attrazioni. La celebre Piazza dei Miracoli, oltre alla Torre Pendente, vanta una serie di monumenti UNESCO, tra cui il Battistero, il Camposanto, il Museo dell’Opera del Duomo e il Museo delle Sinopie, tutti accessibili a persone con mobilità ridotta grazie a rampe, ampi marciapiedi e ascensori. L’ingresso è gratuito sia per i visitatori con disabilità che per un assistente.
La primavera è anche il periodo in cui Pisa celebra il Capodanno Pisano, una festa che si svolge il 25 marzo e riflette la resistenza della città nel conformarsi al calendario gregoriano. Le numerose festività legate a questo evento offrono ai visitatori un’opportunità unica per immergersi nella cultura locale e sperimentare la storia di Pisa.

Canva
Estate in Toscana: Mare e Accessibilità
L’estate, la stagione più radiosa dell’anno, si traduce principalmente in un’unica esperienza: il mare. In Toscana, sono tanti gli stabilimenti balneari accessibili. Nel sud della Toscana, a Orbetello, sorge un antico insediamento etrusco trasformato in una preziosa riserva naturale, la Duna della Feniglia. All’interno, si trovano diverse strutture accessibili.
Livorno, con la sua affascinante città portuale, è un’altra destinazione estiva ideale. La sua conformazione pianeggiante e pedonabile permette di godersi pienamente la città, con la spettacolare vista sul lungomare dalla celebre Terrazza Mascagni. Livorno ospita anche attrazioni per i più piccoli, come l’Acquario di Livorno, che offre esperienze tattili per i non vedenti e itinerari personalizzati in base alle esigenze.
Per esplorare le meraviglie sottomarine, il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, noto come MusMed, si unisce al progetto “Arte tra le mani”, impegnato a rendere il patrimonio culturale accessibile alle persone affette da Alzheimer.

Acquario di Livorno – Canva
Autunno in Toscana: Cultura Accessibile a Lucca
L’autunno si rivela come uno dei periodi più piacevoli per immergersi nella bellezza all’aperto della Toscana. Un’opzione ideale in questa stagione è la città di Lucca. L’associazione “A Ruota Libera”, con sede a Roma, ha concepito un itinerario dedicato alle persone con disabilità motorie, guidandole attraverso i principali monumenti e piazze di Lucca. La suggestiva Piazza dell’Anfiteatro, un tempo un anfiteatro romano, è una tappa imperdibile. Il Duomo di Lucca, il Campanile di San Martino, il Museo della cattedrale, l’area archeologica di Santa Reparata e San Giovanni, e il Battistero offrono un ingresso gratuito disabili e accompagnatori.
Il Museo del Risorgimento, situato in varie sale del Palazzo Ducale, si avvale di tecnologie audiovisive e multimediali all’avanguardia. Una mappa tattile funge da guida per i turisti ipovedenti o non vedenti.
A circa otto chilometri da Lucca, a Porcari, si trova l’ex lago di Sesto e di Bientina, che ospita circa 100 antiche fattorie romane preservate dopo le inondazioni del fiume Serchio nel IV secolo d.C. Grazie al progetto Accessit, questa area archeologica è stata resa accessibile a tutti, consentendo a visitatori di scoprire la ricca storia della regione.

Patrick schneider – unsplash
Toscana Accessibile: Inverno a Viareggio
Viareggio, una città pianeggiante con un incantevole lungomare, merita una visita non solo in estate, ma soprattutto d’inverno. La ragione è semplice: a febbraio, la città ospita il suo storico Carnevale, un evento straordinario caratterizzato da sfilate, maschere e feste colorate.
Da Viareggio, è facile raggiungere Firenze in treno, specialmente durante l’inverno quando la città è meno affollata rispetto ad altri periodi dell’anno. Questa è un’opportunità eccellente per esplorare i tesori artistici della città. La Galleria degli Uffizi, custode di innumerevoli capolavori, è accessibile al 100% per chi usa una sedia a rotelle, grazie ad una rampa che porta all’interno da via della Ninna, la stradina che separa il museo dal vicino Palazzo Vecchio. Quest’ultimo è anch’esso accessibile, con un ingresso da via dei Gondi sul lato opposto.
Un’altra tappa imperdibile, e meno faticosa data la sua dimensione, è il Museo Stefano Bardini. Questa ricca collezione comprende sculture, dipinti, mobili, ceramiche, arazzi, armi e strumenti musicali raccolti da un mercante d’arte dell’Ottocento. Per i visitatori con disabilità, c’è un ingresso speciale da Piazza de’ Mozzi, che rende l’esplorazione di questo tesoro culturale ancora più accessibile.

Shutterstock
Brave Tuscany è un progetto che nasce per valorizzare il Made in Tuscany nel mondo. Iscriviti alla newsletter e continua a seguirci per scoprire tutte le nostre novità.