L’inquinamento ambientale è una preoccupazione crescente in tutto il mondo e la Toscana, con la sua bellezza naturale e le sue vivaci comunità, non è immune a questo problema. In particolare, l’inquinamento acustico, atmosferico ed elettromagnetico è quello che maggiormente colpisce la regione con effetti negativi sulla popolazione. Sono tante, però, le misure adottate per affrontare questo problema.
L’Inquinamento Acustico in Toscana
L’inquinamento acustico è diventato uno dei principali problemi ambientali nella regione toscana. Si stima che oltre un quinto dei cittadini dell’Unione Europea sia esposto a livelli di rumore eccessivi, e la Toscana non fa eccezione. Questo problema è particolarmente evidente nelle aree urbane e durante le ore notturne, dove il rumore costante può disturbare il sonno e influire sulla qualità della vita.
Le Misure della Pubblica Amministrazione
La pubblica amministrazione in Toscana ha riconosciuto l’importanza di affrontare l’inquinamento acustico e ha intrapreso una serie di azioni per mitigare questo problema.
- Classificazione Acustica Approvata. Oltre il 99% della popolazione toscana risiede in comuni con un piano di classificazione acustica approvato o adottato. Questo significa che i dati relativi ai livelli di inquinamento acustico coprono praticamente l’intero territorio regionale, permettendo un monitoraggio accurato.
- Interventi di Bonifica Acustica. Sono in corso di progettazione e/o realizzazione interventi per la bonifica acustica delle infrastrutture di trasporto che interessano la Toscana. Questi progetti mirano a ridurre i livelli di rumore nelle aree più colpite.
- Piani Regionali di Intervento Finanziario. Forniscono risorse finanziarie per affrontare specifici problemi di inquinamento acustico a livello locale.
Obiettivi di Controllo del Rumore
L’obiettivo principale di una politica di controllo del rumore in Toscana è quello di mantenere l’esposizione al rumore quanto più bassa possibile, tutelando la salute e il benessere della popolazione.
- Criteri di Salvaguardia dalla Rumore. Lo sviluppo di criteri di salvaguardia dall’esposizione al rumore è fondamentale per proteggere la salute dei cittadini. Questi criteri definiscono i livelli di rumore accettabili in diverse aree.
- Valutazione del Rumore. La promozione della valutazione del rumore come parte del processo di salvaguardia della salute dei cittadini è un passo importante. La misurazione accurata del rumore è essenziale per identificare le fonti di inquinamento acustico.
- Competenze Regionali. La Regione Toscana ha competenze chiare nel definire criteri tecnici e indirizzi per i comuni riguardo ai Piani Comunali di Classificazione Acustica (PCCA) e Piani Comunali di Risanamento Acustico (PCRA). Queste linee guida sono fondamentali per la gestione dell’inquinamento acustico.

Canva
Inquinamento Atmosferico in Toscana
L’inquinamento atmosferico rappresenta una minaccia significativa per la salute pubblica e l’ambiente in Toscana. Questo problema è riconosciuto a livello nazionale ed europeo, e la sua gestione è regolamentata dal D.Lgs 155/2010, che attua la direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente. Questa normativa stabilisce valori limite e obiettivi per 13 sostanze inquinanti e affida alle regioni la responsabilità della gestione della qualità dell’aria.
Il Quadro Normativo Regionale
In Toscana, il quadro normativo regionale è definito dalla Legge Regionale 9/2010, che prevede la creazione del Piano Regionale per la Qualità dell’Aria Ambiente (PRQA), uno strumento chiave per la pianificazione e la gestione della qualità dell’aria. Il PRQA è guidato dalle strategie e dagli indirizzi definiti nel Programma Regionale di Sviluppo (PRS) e supporta la riduzione delle emissioni di gas climalteranti.
Piani di Azione Comunale
Il PRQA non è l’unico strumento utilizzato per affrontare l’inquinamento atmosferico in Toscana. La regione ha anche adottato linee guida per la preparazione dei Piani di Azione Comunale (PAC). I PAC sono strumenti locali che prevedono interventi mirati per migliorare la qualità dell’aria in aree dove si registrano superamenti rispetto ai livelli dei valori limite fissati dalla normativa. Questi piani promuovono azioni specifiche per ridurre l’inquinamento atmosferico e sono obbligatori per i comuni situati in queste aree critiche.
Negli ultimi anni, grazie alle politiche ambientali adottate a tutti i livelli istituzionali, la Toscana ha registrato un lieve miglioramento dello stato di qualità dell’aria e una diminuzione delle emissioni di origine antropica. Tuttavia, alcune difficoltà persistono, soprattutto nelle aree periferiche, dove l’uso di biomasse per il riscaldamento domestico può contribuire all’inquinamento atmosferico.

Canva
Inquinamento elettromagnetico
L‘inquinamento elettromagnetico è causato dalle onde elettromagnetiche generate da varie fonti, sia naturali che artificiali. Nella regione toscana, le fonti principali di inquinamento elettromagnetico sono gli elettrodotti e gli impianti di radiocomunicazione.
Gli elettrodotti, sistemi di trasmissione dell’energia elettrica, generano campi magnetici che possono avere un impatto sulla salute umana e sull’ambiente circostante. Le alte frequenze sono associate principalmente agli impianti di radiocomunicazione, come quelli utilizzati per la trasmissione radio e la telefonia cellulare. Questi impianti emettono onde elettromagnetiche ad alta frequenza che possono influenzare l’ambiente circostante e potenzialmente la salute umana.
In Toscana diverse normative definiscono un quadro completo delle competenze regionali in materia di inquinamento elettromagnetico. Per quanto riguarda gli elettrodotti, la Regione Toscana ha adottato misure preventive con la Legge Regionale 51/1999 e il Regolamento 9/2000, anticipando la filosofia della legge nazionale (Legge 36/2001). Queste norme fissano obiettivi di qualità per i nuovi progetti, contribuendo a proteggere la regione dall’inquinamento elettromagnetico.

Canva
Brave Tuscany è un progetto nato per valorizzare il Made in Tuscany nel mondo. Iscriviti alla newsletter e continua a seguirci per scoprire tutte le nostre novità.