La Toscana è senza dubbio una delle regioni più belle d’Italia, dal punto di vista paesaggistico, architettonico e culturale. Primavera in Toscana: ecco 5 meravigliosi borghi da visitare.
Borghi Toscana primavera: 5 posti da visitare – Nonostante ancora è necessario aspettare un bel po’ di settimane, si inizia a pensare alla primavera e ad organizzare qualche gita fuori porta per andare alla scoperta di paesaggi nuovi e borghi ricchi di storia e cultura. Si tratta di luoghi splendidi per vivere un indimenticabile fine settimana, un ponte o una veloce fuga di un solo giorno, per rigenerarsi lontano dalla città e per scoprire posti nuovi.
Borghi Toscana primavera: 5 posti da visitare
Montefioralle
Montefioralle è una piccola frazione di Greve nel Chianti. Sita in provincia di Firenze, dista circa un Chilometro dal capoluogo comunale. Considerato uno dei Borghi Più Belli d’Italia e della Toscana, è il posto ideale in cui andare in primavera per trascorrere una giornata tra natura e relax. Montefioralle è un suggestivo borgo medievale, immerso tra i vigneti e gli uliveti del Chianti. Il paesino è caratterizzato da strette e piccole strade in pietra. In cima al borgo sorge un Castello in cui è possibile godersi la vista e il profumo della campagna. Montefioralle è conosciuto in quanto casa natale del navigatore, cartografo ed esploratore fiorentino Amerigo Vespucci. In questo borgo ogni anno si svolge la famosa manifestazione dal nome I Vini del Castello, in occasione della quale numerose aziende vitivinicole presentano i loro vini e durante la quale è possibile assaggiare il Chianti Classico.

Montefioralle – Canva
Sovana
Sovana è un piccolo borgo della Maremma che è riuscito a conservare l’aspetto tipico del borgo medievale. Accoglie all’ingresso del paese con dei ruderi che fanno parte della Rocca Aldobrandesca del XI secolo. La Piazza del Pretorio, con una suggestiva pavimentazione a spina di pesce accoglie il Palazzo dell’Archivio, caratterizzato da un grande orologio sulla facciata e un campaniletto a vela. Nella stessa piazza sorge la chiesa di Santa Maria. Il Duomo di Sovana è uno dei più noti ed apprezzati edifici in stile romanico gotico di tutta la regione toscana. Sovana è conosciuta anche per la sua area archeologica: si tratta delle strade scavate dagli Etruschi nel tufo, fatte da pareti alte venti metri che si inoltrano nel bosco.

Sovana – Canva
Fosdinovo
Un altro borgo della Toscana, perfetto da visitare in primavera è Fosdinovo. Si trova nella Lunigiana, tra le Alpi Apuane, la Versilia, la Liguria e l’Emilia Romagna, tra mare e paesaggi di montagna. Fosdinovo sorge su una rocca che domina tutta la Val di Magra. Qui si erge il Castello Malaspina ricco di sale affrescate dove era solito alloggiare Dante.

Fosdinovo – Canva
San Casciano dei Bagni
San Casciano dei Bagni è un piccolo borgo termale che si trova sulla Via Francigena, antica strada di pellegrinaggio che nel Medioevo, attraversando il cuore della Toscana, univa Roma a Canterbury. Si trova ai confini della Toscana con il Lazio e con l’Umbria. A San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena, è possibile visitare delle chiese di grande storia e bellezza. Un borgo perfetto in cui trascorrere una piacevole giornata fuori porta in primavera. A dominare il borgo, un castello dalle alte mura e dall’elegante torre, integrato perfettamente nell’ambiente. San Casciano dei Bagni è nota ed apprezzata per la presenza delle acque termali. Questo borgo, tra i più belli d’Italia, ha ottenuto il marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione conferito dal Touring Club Italiano.

San Casciano dei Bagni – Canva
Capalbio
Il borgo toscano di Capalbio è conosciuto e apprezzato per le sue spiagge, che ogni anno, a partire dalla primavera e fino in autunno, attirano migliaia e migliaia di turisti. Il litorale, che si affaccia sul Tirreno, è una distesa di sabbia fine di circa 12 Chilometri. Verso sud si trova Macchiatonda luogo in cui nasce il Lago di Burano e la sua Oasi protetta dal WWF. Al confine con il Lazio, poi, Chiarone con una spiaggia caratterizzata da splendide acque cristalline.
Oltre al mare, Capalbio conosciuta come “la piccola Atene medievale della Maremma”, offre anche delle bellezze architettoniche immerse nella natura. Un contesto suggestivo per una giornata primaverile all’insegna del relax. Dalla parte più alta del piccolo paesino è possibile godere di un panorama mozzafiato che si affaccia sulla Maremma. Capalbio è racchiuso da una doppia cinta muraria ed è conosciuto anche per il Giardino dei Tarocchi dell’artista francese Niki de Saint Phalle, caratterizzato da sculture che rappresentano le carte dei tarocchi, realizzate con mosaici a specchio, ceramiche e vetro.

Capalbio – Canva
Brave Tuscany è un progetto che nasce per valorizzare il Made in Tuscany nel mondo. Iscriviti alla newsletter e continua a seguirci per scoprire tutte le nostre novità.