Se c’è una regione in Italia che sa come catturare il cuore con la sua bellezza senza tempo, è la Toscana. Oltre ai pittoreschi paesaggi collinari e ai capolavori artistici, la Toscana ospita anche una serie di ponti straordinari, ciascuno con la sua storia affascinante. In questo articolo, esploreremo i Ponti più belli della Toscana, le loro leggende e i percorsi per raggiungerli.
Ponte del Diavolo: Un Connubio di Mistero e Architettura
Camminando lungo la via Matildica del Volto Santo, una delle gemme nascoste della Toscana, ti imbatterai in una delle opere architettoniche più misteriose – il Ponte del Diavolo, noto anche come Ponte della Maddalena, a Borgo a Mozzano. Questo ponte, con le sue arcate suggestive e asimmetriche, attraversa il fiume Serchio e segna l’ingresso in Garfagnana.
La leggenda narra che il ponte sia stato costruito con l’aiuto del diavolo stesso, in cambio dell’anima del primo essere vivente che lo attraversasse. Tuttavia, gli abitanti del villaggio furono furbi e spinsero un cane (o una capra) ad attraversare il ponte, privando così il diavolo del suo desiderio. Non solo il Ponte del Diavolo è un’opera architettonica unica, ma offre anche panorami mozzafiato.

Credits Photo: Shutterstock
Ponte della Pia: la leggenda della Nobildonna Senese
Il Ponte della Pia è avvolto da una leggenda che coinvolge la nobildonna senese Pia de’ Tolomei, menzionata anche nella Divina Commedia di Dante. Questo affascinante ponte in pietra si trova nella Montagnola Senese e attraversa il torrente Rosia tra Sovicille e Chiusdino, lungo la strada da Siena a Massa Marittima.
Secondo la tradizione, Pia de’ Tolomei passò su questo ponte per andare in sposa ad un uomo che poi l’avrebbe uccisa, come narrato da Dante: “Siena mi fè, disfecemi Maremma.” Si dice che nelle notti più oscure, il fantasma di Pia appaia sul Ponte della Pia, vestita di bianco, aggiungendo un tocco di mistero a questa antica struttura.
Ponte Sospeso delle Ferriere: Un’Avventura nelle Altezze
Immerso nel suggestivo paesaggio della Montagna Pistoiese si trova il Ponte Sospeso delle Ferriere, una passerella pedonale lunga ben 227 metri, che collega due versanti del torrente Lima. Costruito in soli due anni da Vincenzo Douglas Scotti, detiene il primato di essere il ponte pedonale sospeso più lungo d’Italia.
Se sei un amante dell’avventura, percorrere questo ponte è un’esperienza indimenticabile. La struttura si affaccia nel vuoto, raggiungendo quasi 40 metri di altezza, offrendo panorami mozzafiato sulla Montagna Pistoiese.
Ponte di Groppodalosio: Un Viaggio nella “Valle Oscura”
Sulla via Francigena, non lontano da Pontremoli, si erge il bellissimo Ponte di Groppodalosio, un ponte romanico che risale al 1574. Circondato dai castagneti della “Valle Oscura,” questo ponte presenta un elegante arco di 16 metri e permette di attraversare il fiume Magra, collegando Groppodalosio a Casalina.
Per raggiungerlo, da Casalina c’è un percorso segnalato di circa 5 minuti a piedi. Questo ponte storico è un gioiello nascosto che merita una visita per scoprire la sua bellezza e la sua storia.
Ponte Vecchio: Un’icona di Firenze
Chiudiamo questa carrellata di meraviglie con un’icona fiorentina, il Ponte Vecchio. Questo ponte, che attraversa il fiume Arno, è famoso in tutto il mondo e ha una storia unica. Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu l’unico ponte di Firenze ad non essere distrutto dai tedeschi.
Oltre ad essere una tappa obbligata per una passeggiata romantica, il Ponte Vecchio è famoso per le sue oreficerie che caratterizzano la struttura. Inoltre, è sormontato dal Corridoio Vasariano, un passaggio segreto creato dai Medici per unire Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti.

Canva
I Ponti della Toscana non sono solo straordinarie opere architettoniche, ma anche serbatoi di leggende e storie affascinanti. Ogni ponte offre un’esperienza unica, sia dal punto di vista storico che visivo. Percorrendo questi ponti, puoi immergerti nella storia e nella bellezza della Toscana, scoprendo gli angoli più incantati di questa regione magica.
Brave Tuscany è un progetto che nasce per valorizzare il Made in Tuscany nel mondo. Iscriviti alla newsletter e continua a seguirci per scoprire tutte le nostre novità.