Gli Istituti di ricerca scientifica in Toscana
Il sistema toscano della ricerca e dell’innovazione è costituito da università, centri di ricerca pubblici e privati, imprese e istituzioni pubbliche. La ricerca è essenziale non solo per la competitività delle imprese e per il mercato del lavoro ma anche per la sostenibilità ambientale e sociale.
Il sistema regionale della ricerca
La Toscana investe relativamente poco in ricerca e sviluppo (1,22% del suo PIL) meno della media europea (UE27 2,01%; UE15 2,1%). Se si considera il solo sistema pubblico della ricerca, la Toscana, con € 711 milioni di spesa in valore assoluto, è la 30° regione dell’UE27 per spesa (pubblica) in ricerca e sviluppo.
La Toscana ha anche una cospicua produzione di pubblicazioni scientifiche: l’1,12% delle pubblicazioni scientifiche europee, tanto da collocare la Toscana al 16° posto delle regioni dell’UE27 per densità scientifica con 163 pubblicazioni pro-capite (rispetto a una media europea di 170). Si colloca anche fra le prime 15 regioni europee in termini di numero di pubblicazioni in numerose discipline di rilevante interesse per il futuro della ricerca europea, quali matematica, scienze della terra e dell’universo, fisica, scienze per l’ingegneria, biologia applicata ed ecologia, ricerca medicale e chimica.
Secondo i dati Eurostat in Toscana operano 22.588 addetti alla ricerca (14.773 se considerati come unità equivalenti a tempo pieno). In Toscana la percentuale di addetti alla ricerca del settore pubblico su popolazione attiva è superiore alla media europea, considerando la media UE27 e UE15.

canva
Istituti di ricerca in Toscana
In Toscana sono presenti numerosi enti pubblici di ricerca. A fianco del sistema universitario di Firenze, Pisa e Siena, si conta la presenza di istituti e sedi operative dei maggiori Enti di ricerca nazionali, tra cui:
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) con sezioni a Firenze e Pisa
Uno dei più prestigiosi ed importanti Istituti italiani di ricerca, sia teorica che sperimentale, nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare, nonché nella ricerca e sviluppo tecnologico pertinenti all’attività in tali settori. Le attività di ricerca dell’INFN si svolgono tutte in un ambito di competizione internazionale ed in stretta collaborazione con il mondo universitario italiano, sulla base di consolidati e pluridecennali rapporti.
L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), con sede a Firenze
L’Osservatorio Astrofisico di Arcetri è un centro pubblico di ricerca scientifica che fa parte dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Le attività di ricerca sono sviluppate in collaborazione con il Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell’Università di Firenze e spaziano dagli studi sulla nostra stella sole e il sistema solare agli ammassi stellari della nostra galassia; dalle regioni di formazione di nuove stelle e sistemi planetari alle fasi finali dell’evoluzione stellare che producono oggetti quali le pulsar e i buchi neri; dalle galassie più vicine a quelle ai limiti dell’universo osservabile.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), con sede a Pisa
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è un Ente Pubblico di ricerca che opera nel settore della ricerca geofisica, vulcanologica e ambientale. In tale ambito, la Sezione di Pisa dell’INGV è dedicata a quantificare la dinamica dei processi geologici ed a stimarne la pericolosità, al fine di contribuire alla mitigazione dei rischi naturali.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con sede a Firenze e a Pisa.
Ente nazionale di ricerca con competenza scientifica generale e istituti scientifici distribuiti sul territorio, svolge e promuove attività di ricerca in ambito nazionale e internazionale.
Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA)
Affronta le grandi sfide del ventunesimo secolo legate alla sostenibilità dei sistemi produttivi agricoli, forestali e ittici, alla produzione di alimenti che soddisfino le esigenze nutrizionali di una popolazione mondiale in crescita, all’utilizzazione di biomasse e scarti per la produzione di materiali e di energia.
L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)
Ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca, all’innovazione tecnologica e alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile.
Sedi di enti di ricerca come l’Istituto Italiano di tecnologia (ITT)
I risultati della ricerca IIT mirano al bene e alla prosperità dell’umanità trasferendo conoscenze e tecnologie alla società e all’industria. La priorità dell’IIT è sviluppare scienza e tecnologia incentrate sull’uomo con un approccio multidisciplinare che unisca competenze diverse.
Tra gli istituti del CNR più rilevanti che operano in Toscana ricordiamo:
- L’Istituto di Fisiologia Clinica (IFC)
- L’Istituto di Scienze e Tecnologie dell’Informazione (ISTI),
- L’Istituto di Informatica e Telematica (IIT)
- L’Istituto di Biometeorologia (IBIMET)
- L’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” (IFAC)
- L’Istituto Nazionale di Ottica (INO).

canva
Tra i centri e i laboratori a Firenze ricordiamo:
GGI Galileo Galilei Institute
Fondato nel 2005 con il partenariato di INFN e Università di Firenze, è il primo istituto europeo che organizza workshop di lunga durata e scuole di dottorato nell’ambito della fisica delle interazioni fondamentali. Pur essendo un Centro dedicato alla fisica teorica, grande spazio viene dedicato allo scambio di conoscenze tra le diverse comunità scientifiche.
CSDC Centro Interdipartimentale per lo Studio delle Dinamiche Complesse
Rappresenta un punto di riferimento e aggregazione per attività di ricerca e sviluppo a carattere interdisciplinare. Oltre al Dipartimento di Fisica e Astronomia, che svolge il ruolo di centro coordinatore, afferiscono al CSDC altri sette dipartimenti dell’Ateneo fiorentino.
LABEC Laboratorio di Tecniche Nucleari per l’Ambiente e i Beni Culturali
Si dedica allo sviluppo e all’applicazione di tecniche analitiche nucleari per lo studio e la diagnostica di materiali di interesse sia in campo ambientale sia in quello relativo al patrimonio culturale.
LENS Laboratorio Europeo di Spettroscopia Nonlineare
Situato nel Polo Scientifico di Sesto Fiorentino, si occupa di ricerca multidisciplinare legata all’utilizzo di frontiera della luce laser nell’ambito della fisica, della chimica e della biologia.
L’importanza dell’innovazione nel campo scientifico
Ogni ricerca scientifica contribuisce in maniera determinante ad ampliare il sapere e la conoscenza della società. In un territorio così ricco di tradizione, cultura, risorse umane eccellentemente formate, la ricerca scientifica e tecnologica rappresenta un sostegno per la crescita e la competitività a livello internazionale, anche delle imprese italiane.
Per evitare che questa opportunità venga persa occorre puntare sulla ricerca, adottando misure che valorizzino le nostre risorse, rafforzando i legami tra università, centri di ricerca e mondo imprenditoriale e facciano innovazione in una sinergia tra utenti che porti vantaggio all’intero sistema economico.