Elenco istituti Superiori in Toscana
La Regione Toscana offre un’ampia gamma di percorsi formativi che rispondono alle diverse esigenze degli studenti. Le scuole in Toscana organizzano percorsi di liceo, di istituti tecnici e di istituti professionali per le studentesse e gli studenti dai 14 ai 19 anni.
Offerta formativa in Toscana
La Regione Toscana svolge un ruolo attivo all’interno del sistema scolastico, implementando interventi di orientamento che diventano cruciali all’interno delle politiche regionali mirate a promuovere il successo scolastico e formativo. Questi interventi sono essenziali per la crescita personale e sociale, per definire i percorsi di carriera e per contribuire al benessere individuale e collettivo.
In Toscana sono 96 gli Istituti Superiori. Ecco l’elenco degli Istituti Superiori divisi per Provincia.
Arezzo
- Margaritone-Vasari
- Buonarroti – Fossombroni
- Enrico Fermi
- Luca Signorelli
- Giovanni da Castiglione
- Angelo Vegni – Capezzine
- Marcelli Foiano
- Istituto Omnicomprensivo Fanfani-Camaiti
- Liceo Città di Piero
- Valdarno
- Galileo Galilei
- Benedetto Varchi
- Giovagnoli
Firenze
- Piero Gobetti – Alessandro Volta
- Enriques
- Chino Chini
- Virgilio
- Ferraris – F. Brunelleschi
- Giotto Ulivi
- Enrico Fermi – Leonardo da Vinci
- Morante – Ginori Conti
- Machiavelli
- Giorgio Vasari
- Il Pontormo
- Istituto Agrario Statale
- Benvenuto Cellini
- Salvemini-D’Aosta
- Leonardo da Vinci
- Peano
- Alberti-Dante
- Sassetti – Peruzzi
- Galileo Galilei
- M. Enriques Agnoletti
- Bertrand Russell-Isaac Newton
- Ernesto Balducci
- Piero Calamandrei
- Checchi
Grosseto
- Follonica
- Stat. Istr. Sup. Polo Amiata Ovest
- Istituto Istr. Superiore – P. Aldi
- Polo Bianciardi
- Polo Tecnologico Manetti-Porciatti
- Istituto Istr. Sup – Leopoldo II di Lorena
- Fossombroni
- Istituto Istruzione F. Zuccarelli Sorano
- Sup. – R. del Rosso G. da Verrazzano
- Istituto Istr. Sup. – Bernardino Lotti
Livorno
- Marco Polo
- Niccolini-Palli
- Vespucci-Colombo
- Carducci-Volta-Pacinotti
- Luigi Einaudi Alberto Ceccherelli
- Buontalenti-Cappellini-Orlando
- Mattei
- Raffaello Foresi
Lucca
- Di Istruzione
- Garfagnana
- Chini – Michelangelo
- Machiavelli
- Carrara-Nottolini-Busdraghi
- Polo Sc. Tec. Prof. le “Fermi – Giorgi
- Pertini
- Della Piana di Lucca
- Don Lazzeri – Stagi
- Istituto d’Istruzione Sup. Re C. Piaggia
- Marconi
- Galilei-Artiglio
Massa-Carrara
- Pacinotti-Belmesseri
- Montessori-Repetti
- Gentileschi
- Zaccagna-Galilei
- Barsanti
- Rossi
- Meucci
- da Vinci
Pisa
- Pesenti
- Santoni
- Galilei-Pacinotti
- Leonardo da Vinci – Fascetti
- Giosuè Carducci
- Liceo XXV Aprile
Pistoia
- Servizi Comm. Li Sismondi
- Enrico Fermi
Prato
- Cicognini – G. Rodari
- Livi
- Gramsci – J. M. Keynes
- Datini
- Dagomari
Siena
- Della Valdichiana
- Giovanni Bosco
- Poliziano
- Bandini
- Ricasoli
- Caselli
- S. Piccolomini
- Roncalli
Gli iscritti nelle scuole superiori in Toscana
Secondo l’analisi dei dati dall’Ufficio scolastico regionale per l’anno 2024/25 i licei risultano i più scelti dalle studentesse e dagli studenti per il 56%, i professionali si attestano intorno al 15% e i tecnici quasi al 30%.
Sono 32.519 gli alunni iscritti nei licei e negli istituti di secondo grado della Toscana, 673 in più rispetto allo scorso anno. Tra i licei si evidenzia un leggero calo degli iscritti al liceo Classico e al Liceo Artistico. Tra i preferiti, resta in testa il liceo Scientifico: è scelto da oltre il 44% delle studentesse e degli studenti iscritti a licei.
Per quanto riguarda invece gli Istituti Professionali l’indirizzo più scelto continua a essere l’indirizzo Alberghiero, scelto da un terzo degli studenti dei professionali (33%).
Panorama scolastico in Toscana
In generale, gli istituti toscani sono un punto di riferimento nel panorama educativo italiano. Il sistema scolastico Italiano offre un’ampia preparazione a livello culturale e lavorativo e un’ampia scelta degli indirizzi da intraprendere. Inoltre, le scuole superiori in Toscana riescono a preparare gli studenti ad affrontare le sfide future. La Toscana dimostra infatti di impegnarsi e di investire nell’istruzione per la formazione delle nuove generazioni. Questo rafforza e conferma la sua posizione di eccellenza nel campo dell’istruzione.
Vai a scoprire gli altri articoli legati al mondo scolastico sul nostro sito www.bravetuscany.it