La Toscana offre un buon numero di teatri su tutto il territorio regionale. Ad oggi sono 190 i teatri in Toscana. In questo articolo scopriremo i Teatri Toscani esistenti e attivi ancora oggi.
Il primo teatro pubblico in Toscana nasce a metà del Seicento in una sala in Via Ricasoli, allora Via dei Cocomeri, con il nome di Teatro dei Cocomeri, e diventato poi il famoso Teatro Niccolini. Il teatro diventa “pubblico” quando nel Rinascimento il teatro di “corte” inizia ad avvicinarsi al pubblico diventando sempre di più popolare.
I Teatri della Toscana da scoprire
La lista dei teatri più importanti in Toscana per provincia:
Firenze
La città di Firenze è il centro nevralgico per l’offerta della produzione teatrale e musicale di tutta la Toscana. La maggior parte degli spettacoli a Firenze sono incentrati sulla musica classica, sull’opera e sulle rappresentazioni artistiche.
- Teatro la Pergola in via della Pergola, dichiarato monumento nazionale.
Visualizza questo post su Instagram
Nasce nella metà del XVII secolo dall’Accademia degli Immobili ed è uno dei più antichi e ricchi teatri di storia di tutta l’Italia. Nato come teatro di corte, viene aperto per la prima volta al pubblico pagante nel 1718. Ospita le principali opere dei grandi del tempo, da Vivaldi a Meyerbeer, e grandi feste da ballo per le quali diviene presto famoso.
Nella prima metà dell’Ottocento la Pergola è il tempio del melodramma classico italiano, il teatro di Bellini, Donizetti e Verdi. Alla fine del secolo inizia la trasformazione in palcoscenico di prosa, grazie anche alla presenza di un’attrice come Eleonora Duse.
Negli anni Sessanta del 900 diventa il luogo per eccellenza della prosa italiana, dove trionfano Eduardo de Filippo e Vittorio Gassman. Oggi la Pergola è un centro culturale che utilizza la sua storia e il prestigio dei suoi spazi come principale potenzialità, ospitando le stelle più luminose del firmamento della scena e numerose altre attività.
- Teatro Goldoni dove è prevalente la produzione concertistica da camera
- Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. La più antica manifestazione dedicata alla musica
- Teatro Puccini in via delle Cascine,
- Teatro Rifredi in via Vittorio Emanuele
- Teatro Verdi in Via Ghibellina
Arezzo
- Teatro Petrarca sorto all’inizio dell’800 il più prolifico.
Grosseto
- Teatro degli Industri è l’istituzione più antica e nei centri della provincia
- Teatro degli unanimi
Massa e Carrara
- Teatro della Rosa
A Pontremoli, il Teatro della Rosa nasce grazie all’Accademia della Rosa che riuscì a inaugurare la sua prima stagione teatrale nel 1773. Nel 1948 è stato restaurato causando l’alterazione dell’assetto originario. Successivamente è stato eseguito un ultimo restauro nel 1998
- Teatro Guglielmi di Massa in Viale Chiesa Eugenio
Livorno
- Teatro Goldoni Livorno Via C. Goldoni, 51 57125 – Livorno
Lucca
- Teatro Giglio in Piazza del Giglio
Nato più di 3 secoli fa dal Consiglio della Repubblica di Lucca, nel 1985 è stato riconosciuto come Teatro di Tradizione. Nell’Ottocento ha ospitato le migliori compagnie della scena italiana. L’attività del Teatro del Giglio si articola in Stagioni, tra cui la stagione Lirica, di Prosa, di Danza, Concertistica e Lucca in Musica.
- Teatrino di Vetriano
È il più piccolo teatro storico del mondo e si trova tra le strade di Vetriano di Pescaglia, affascinante borgo in provincia di Lucca. I suoi 71 metri quadrati sono da iscrizione al Guinness dei Primati. Costruito a fine Ottocento, e soprannominato “la Bomboniera” dagli abitanti del borgo, l’edificio ha una pianta trapezoidale con un doppio ordine di balconate. Il minuscolo palcoscenico ancora oggi dà vita a spettacoli e opere
- Teatro dei Differenti
Pisa
- Teatro Verdi di Via Palestro è lo spazio più grandi esistente nella città
- Teatro Persio Flacco
Visualizza questo post su Instagram
Questo teatro è un esempio di teatro all’italiana ed è stato realizzato all’interno dello storico Palazzo Incontri-Viti. La facciata è tipica Rinascimentale del palazzo Incontri, mentre il foyer e altri ambienti antistanti la sala mantengono le caratteristiche della dimora nobiliare. Questo importante e caratteristico esempio di luogo teatrale storico appartiene ancora oggi all’Accademia dei Riuniti.
Pistoia
- Teatro Manzoni in Corso Gramsci è il punto di riferimento degli appassionati della musica classica
- Teatro Yves Montand in Piazza del Popolo Monsummano Terme
- Associazione teatrale
Prato
- Teatro Politeama in Via Garibaldi
- Teatro Metastasio
Siena
- Teatro degli Arrischianti
Palazzo del 1680 in pieno centro storico il Teatro Comunale degli Arrischianti a Sarteano è stato ristrutturato nel 1740, mentre nell’Ottocento vi sono stati aggiunti degli stucchi. È uno dei più significativi esempi di piccoli teatri toscani del 700 legati all’attività di accademie locali. Ad oggi la struttura, con la “Nuova Accademia” è ancora attiva con le iniziative teatrali degli Arrischianti
- Teatro Poliziano
Il “Regio Teatro”, l’attuale “Poliziano”, mantiene ancor oggi l’originaria pianta a ferro di cavallo con 72 palchi suddivisi in quattro ordini
- Teatro Ciro Pinsuti
Questo teatro, nel centro storico di Sinalunga, è legato al proliferare delle accademie letterarie tra Seicento e Settecento. L’Accademia degli Smantellati, sorta nel 1673, dopo vari progetti naufragati, riuscì a inaugurare il nuovo teatro nel 1807. Di grande stupore e bellezza sono la “Stanza delle quattro stagioni” e la “Stanza del focolare”
- Teatro Rozzi in Piazza Dell’ Indipendenza
- Teatro dei Rinnovati in Piazza del Campo
Il teatro nacque attorno al 1560. Appartenuto originariamente all’Accademia degli Intronati, passato in seguito all’Accademia dei Filomati, e solo nel 1802 all’Accademia dei Rinnovati, il teatro è stato ricostruito più volte a causa di alcuni malaugurati eventi che ne distrussero l’impianto originario. Il teatro conserva ancor oggi la tradizionale pianta a campana (unico esempio in Toscana) con quattro ordini di palchi, tipica del gusto neoclassico della seconda metà del Settecento.
- Teatro Politeama di Poggibonsi in Sala Maggiore Piazza Rosselli
Questi teatri sono simboli di identità locali, pieni di storia e tradizioni, da quelli più antichi come il Teatro dei Cocomeri ai moderni dedicati alla musica classica e alla prosa. La Toscana conserva ancora oggi luoghi dove il tempo sembra si sia fermato per riportare alla luce l’arte e la cultura antica.
Scopri tutte le novità sul nostro sito www.bravetuscany.it