Oltre alle sue celebri attrazioni architettoniche, Pisa è nota anche per la produzione di vino di alta qualità, inserendosi nel contesto vinicolo più ampio della regione Toscana. La provincia di Pisa, come molte altre aree della Toscana, è caratterizzata da un clima favorevole e terreni ricchi, ideali per la coltivazione di diverse varietà di uve.
Leggi anche Alla scoperta di Pisa e della sua provincia
Enoteche di Pisa: la lista completa delle migliori
Pisa, come molte città toscane e italiane, offre una varietà di enoteche che consentono ai visitatori di assaporare i pregiati vini della regione. Le enoteche a Pisa sono spesso luoghi accoglienti e autentici dove poter gustare i vini locali, compresi quelli prodotti nella provincia stessa. In queste enoteche è possibile degustare una vasta gamma di vini toscani, tra cui i rinomati rossi a base di Sangiovese, come il Chianti, il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano, oltre ai pregiati Supertuscans. Alcune enoteche offrono anche prodotti tipici locali che si abbinano bene ai vini, come formaggi, salumi e olio extravergine d’oliva e altre prelibatezze culinarie del territorio.
Ancora Capodimonte
Pizzerie, Sale Ricevimenti, Ristoranti, Enoteche
14, Via del Carmine 56125 – Pisa (PI)
Colline Toscane Srl
Enoteche
Piazzale Corradino d Ascanio 56121 – Pisa (PI)
Cyrano
Enoteche
30, Via di Gagno 56123 – Pisa (PI)
Enoteca Bacchus
Enoteche, Negozi di Articoli da Regalo
1, Via Pietro Mascagni 56125 – Pisa (PI)
Enoteca Borgo di Vino di Lorenzo Servadio
Enoteche
63, Via Borgo Stretto 56127 – Pisa (PI)
Enoteca Forestierei Salvatore
Enoteche
52, Via Domenico Cavalca 56126 – Pisa (PI)
Enoteca Pisana s n c di Landi Daniele e c
Enoteche
14, Lungarno Mediceo 56127 – Pisa (PI)
Enoteca Pisana s n c di Landi Daniele e c
Enoteche
25, Via Emilia 56121 – Pisa (PI)
Enoteca Pisana Snc
Enoteche
25, Via Emilia 56121 – Pisa (PI)
Enoteca Ristorante La Farmacia dei Sani
Liquori, Ristoranti, Enoteche
16, Via delle Rose 56128 – Pisa (PI)
Giordano Andrea
Enoteche
47, Piazza Chiara Gambacorti 56125 – Pisa (PI)
La Cantina dei Crociati S.r.l.
Enoteche
37, Via delle Medaglie d Oro 56127 – Pisa (PI)
Ristorante L’ Enoteca
Ristoranti, Enoteche
95, Via Maiorca 56128 – Pisa (PI)
Ristorante La Clessidra
Ristoranti, Enoteche, Sale Ricevimenti, Pizzerie
26/30, Via del Castelletto 56126 – Pisa (PI)
Ristorante Osteria L’Artilafo
Enoteche, Ristoranti
33, Via San Martino 56125 – Pisa (PI)
Servizi del Gusto S.r.l.
Enoteche
26, Piazza Belvedere 56128 – Pisa (PI)
Villa Roma Ristolounge
Enoteche, Ristoranti
Via Belvedere 26 Marina di Pisa 56128 – Pisa (PI)
La produzione vitivinicola della provincia di Pisa
La provincia di Pisa, una delle 10 province della Toscana, si estende su una superficie di 2.445 kmq, ospitando una popolazione di 411.000 abitanti con una densità di 168 persone per chilometro quadrato.
La viticoltura in questa provincia ha radici antiche, risalendo addirittura all’epoca degli Etruschi. Tra le denominazioni più rappresentative spicca il Chianti DOCG, con la sottozona “Colline pisane”, che offre tipologie superiori e riserva. La Vin Santo del Chianti DOC, con uve Trebbiano Toscano e Malvasia Bianca Lunga, è una gemma locale, con una variante “Occhio di Pernice” che richiede almeno il 50% di uve Sangiovese. Il Sangiovese, insieme a Ciliegiolo, Canaiolo nero, Malvasia nera e Trebbiano toscano, è il vitigno predominante, e l’area della denominazione abbraccia diversi comuni, tra cui San Miniato, Monopoli VA, Fauglia e molti altri.
Altre denominazioni
La Colli dell’Etruria Centrale DOC, anch’essa presente nella zona, offre vini bianchi e rossi, con il Sangiovese come protagonista nei rossi. La San Torpé DOC propone un vino fresco a base di Trebbiano toscano, mentre la denominazione Montescudaio DOC, favorita dal clima marittimo, vede il Sangiovese affiancato da Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah per i rossi, e il Vermentino, Chardonnay e Sauvignon per i bianchi.
La Val di Cornia DOC, condivisa con la provincia di Livorno, coinvolge il comune di Monteverdi Marittimo, producendo vini da vitigni locali e internazionali, sfruttando la prossimità al mare.
Le denominazioni IGT, Costa Toscana IGT e Toscano o Toscana IGT, offrono una vasta gamma di vini, tra cui i rinomati “Supertuscans”, caratterizzati da struttura e longevità, spesso affinati in barriques o tonneaux per oltre 24 mesi. Infine, la Montecastelli IGT, istituita nel 2006, coinvolge i comuni di Volterra, Pomarance e Castelnuovo Val di Cecina, con Sangiovese e Trebbiano toscano come vitigni chiave, affiancati da altri locali e internazionali.
Leggi anche Province della Toscana: l’elenco completo
Brave Tuscany è un progetto che nasce per valorizzare il Made in Tuscany nel mondo. Iscriviti alla newsletter e continua a seguirci per scoprire tutte le nostre novità.